Tag Archivio per: Cluster B

Il narcisismo maligno

Secondo Otto Kernberg, il narcisismo maligno è una sindrome caratterizzata da un disturbo narcisistico di personalità, tratti antisociali, caratteristiche paranoidi e un’aggressività egosintonica. Altri sintomi possono includere l’assenza di coscienza dei propri atti, un esagerato bisogno psicologico di potere e un esagerato senso della propria importanza.

Un narcisista maligno, quindi, ha un’autostima esagerata, ma fragile, che richiede pertanto una costante ammirazione, combinata con un totale disinteresse per gli altri. Questi individui sperimentano angosce paranoiche, si sentono minacciati o perseguitati anche senza motivazioni e per questo tendono ad essere aggressivi, manipolatori e abusivi verso gli altri, senza provare per questo alcun rimorso.

Per tutti questi motivi, i narcisisti maligni incorrono spesso in gravi problemi nelle relazioni interpersonali. Questo perché le caratteristiche della loro personalità provocano sintomi dirompenti, considerati da molti esperti di salute mentale come intrattabili e, per la maggior parte dei loro colleghi o partners, insopportabili. L’incapacità dei narcisisti maligni di mantenere relazioni durature e significative, unita ai loro comportamenti distruttivi e al disprezzo per gli altri, li rende più facili da individuare rispetto ai narcisisti comuni (quelli cioè che manifestano sintomi più lievi).

Puoi sospettare di trovarti di fronte a una personalità di questo tipo quando incontri qualcuno che non si assume mai la responsabilità delle proprie azioni, manca di empatia, prende tutto sul personale, non perdona mai e mostra comportamenti abusivi e antisociali estremi.

I narcisisti maligni possono essere estremamente freddi e calcolatori, a causa della combinazione di tratti narcisistici e psicopatici. Questo spesso si traduce in insulti e abusi, sia verbali che fisici, nei confronti degli altri. Chi subisce il narcisismo maligno può rimanere scioccato e sconcertato dalla freddezza e dal calcolo con cui queste persone agiscono, specialmente quando la loro rabbia viene rivolta direttamente contro di loro.

Il narcisismo maligno è un grave disturbo della personalità con conseguenze devastanti per la famiglia e la società che richiede spesso attenzione sia nel campo della psichiatria che delle scienze sociali. Ma dato che queste persone, nella maggior parte dei casi, non chiedono quasi mai una analisi personale o una psicoterapia, il trattamento migliore è spesso rappresentato da un percorso riabilitativo in una comunità terapeutica (spesso motivato da incidenti giudiziari) e da un programma di prevenzione focalizzato sulla psicoeducazione (spesso motivato da fallimenti relazionali).

Come affrontare un narcisista maligno? Evitalo del tutto, se puoi. Se hai una relazione lavorativa o personale con uno di questi individui, tienili a distanza più che puoi. Purtroppo, non esiste un vero “modo per affrontare” i narcisisti maligni, se non difenderti, parlare con chi può aiutarti, affermarti e coinvolgere alleati per proteggerti.