L’Ecoismo come opposto del Narcisismo
Nel panorama dei tratti e dei disturbi della personalità, il narcisismo ha sempre occupato una posizione ben nota, venendo spesso associato a un senso esagerato di importanza personale e a un disperato bisogno di attenzione e ammirazione. Ma che dire delle persone che sono l’esatto opposto dei narcisisti, quelle che negano abitualmente i propri bisogni e desideri per accontentare gli altri? Qui entra in gioco un tratto che è stato recentemente denominato ecoismo, un termine meno conosciuto (specialmente ai lettori italiani) ma altrettanto importante per comprendere le relazioni umane e l’identità personale.
Il termine “ecoismo” è stato reso popolare dal Dr. Craig Malkin nel suo libro Rethinking Narcissism. Deriva dal mito di Eco, la ninfa condannata a ripetere le ultime parole degli altri, che finì per perdersi a causa del suo amore non corrisposto per Narciso. Gli ecoisti, come la loro controparte mitologica, tendono a “risuonare” dei desideri e delle volontà altri, sacrificando la propria voce e la propria identità.
Gli ecoisti sono l’esatto opposto dei narcisisti. Mentre i narcisisti cercano di stare al centro dell’attenzione, gli ecoisti la evitano. Laddove i narcisisti manipolano per soddisfare i propri bisogni, gli ecoisti li reprimono. Questo comportamento non è una semplice questione di modestia o altruismo, ma piuttosto il risultato di una profonda paura di apparire egoisti.
L’ecoismo può essere visto come una risposta alla paura di emergere o di occupare spazio. Spesso ha radici nella storia personale dell’individuo, in relazione a personalità narcisistiche incontrate in famiglia, nelle relazioni affettive o nelle amicizie. Gli ecoisti sembrano aver imparato che, dato che i loro bisogni sono stati sistematicamente ignorati o sminuiti, i loro desideri siano insignificanti o di peso per gli altri.
Questo tratto può portare a un modello di comportamento in cui l’ecoista tende a sostenere i bisogni degli altri, trascurando i propri. Può avere difficoltà a esprimere le proprie opinioni, a far valere i propri desideri o a raggiungere obiettivi personali per paura di sembrare egocentrico.
L’ecoismo può avere un impatto significativo sulle relazioni personali. Gli ecoisti possono ritrovarsi in relazioni con narcisisti, poiché la loro natura sottomessa e remissiva può attirare persone che bramano attenzione e conferme. Questa dinamica rischia di perpetuare un ciclo di relazioni squilibrate, dove i bisogni dell’ecoista passano costantemente in secondo piano.
Tuttavia, l’ecoismo può influenzare anche le relazioni con persone non narcisiste. Amici e familiari possono, seppure involontariamente, approfittare della riluttanza dell’ecoista a farsi valere, creando rapporti sbilanciati che possono far sentire l’ecoista invisibile o ignorato.
L’ecoismo è un tratto di personalità complesso, che riflette le sfumature della percezione di sé e delle dinamiche interpersonali. Comprendere e affrontare l’ecoismo può aiutare le persone a sviluppare un’autostima più sana e relazioni più equilibrate. Come per qualsiasi tratto della personalità, l’obiettivo non è eliminarlo, ma portarlo in equilibrio, consentendo all’individuo di trovare una voce che non sia né troppo forte né troppo silenziosa, ma perfettamente adatta a lui.
Trackbacks & Pingbacks
[…] Questo spesso si traduce in insulti e abusi, sia verbali che fisici, nei confronti degli altri. Chi subisce il narcisismo maligno può rimanere scioccato e sconcertato dalla freddezza e dal calcolo con cui queste persone […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!