Sull’efficacia della psicoterapia psicodinamica

Se ne parlava da anni, ma senza poterlo dimostrare, e alla fine è successo. Mi riferisco alla dimostrazione dell’efficacia scientifica della psicoterapia dinamica (l’ombrello sotto il quale troviamo gli interventi terapeutici che rientrano nella cosiddetta psicoterapia analitica).

Nel 2023 sono stati pubblicati ben due studi che hanno analizzato la questione utilizzando lo strumento della meta-analisi, che consiste in un confronto di tutti gli studi che hanno indagato l’argomento selezionando solo quelli che rispondevano a determinati criteri di affidabilità.

Nel primo studio, è stata esaminata una sintesi delle più recenti prove di efficacia della terapia psicodinamica (PDT) nei disturbi depressivi, d’ansia, di personalità e dei sintomi somatici, dimostrando che la PDT rappresenta una psicoterapia basata su prove di efficacia per i disturbi depressivi, d’ansia, di personalità e dei sintomi somatici.

Il secondo studio invece ha confrontato i risultati ottenuti dai trattamenti di psicoterapia dinamica con quelli ottenuti dalla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) in pazienti depressi.

In entrambi i casi, i risultati sono apparsi sovrapponibili, dimostrando che la psicoterapia dinamica, se attuata da terapeuti certificati, è altamente efficace e risulta addirittura equivalente (in termini di risultati) alla terapia cognitivo-comportamentale, da sempre considerata il golden standard delle psicoterapie.

Al di là delle guerre teoriche, resta il risultato che rivaluta definitivamente quello che, a mio avviso, è l’approccio più appropriato non solo per il trattamento psicoterapeutico delle più comuni patologie psichiatriche, ma anche per l’aumento della conoscenza di sé. Tale addendum è un complemento che dovrebbe essere sempre preso in considerazione quando si inizia una psicoterapia.

Spesso ci si dimentica infatti che una psicoterapia non dovrebbe servire soltanto a risolvere un sintomo ma anche e soprattutto conferire all’individuo una maggiore conoscenza di sè che lo protegga dallo sviluppo di ulteriori problemi con il passare degli anni. Questo tipo di risultato può essere ottenuto soltanto con un lavoro analitico quale quello che si mette in atto nelle psicoterapie psicodinamiche. E sì, per chi non lo sapesse, la psicologia analitica (o analisi Junghiana è una di queste).

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *