Che cos’è l’analisi junghiana?
L’analisi junghiana è un approccio psicoterapeutico basato sulle idee sviluppate da C.G. Jung (1875-1961) che può essere utile a persone di tutte le età per comprendere meglio le difficoltà che incontrano nella vita e risolvere sintomi di diasgio psichico ed emozionale. Queste difficoltà, o sintomi, possono includere: depressione, ansia, disturbi del sonno, disturbi psicosomatici, disturbi della personalità, disturbi schizofrenici.
La terapia analitica può essere però utile anche nel caso di blocchi della creatività interiore o quando ci si sente fermi nelò proprio percorso evolutivo e si cerca supporto per riattivare processi di autoriflessione e di crescita personale.
L’analisi junghiana è una psicoterapia unica. Ciò che la rende così particolare e speciale è l’enfasi che pone sulle immagini interiori. In pratica è un tipo di psicoterapia che esercita ed esplora l’immaginazione.
L’analisi junghiana facilita il processo di individuazione concentrandosi sui bisogni e sulle potenzialità dell’individuo, nel contesto di un significato più profondo.
Viene data particolare attenzione al linguaggio simbolico dell’anima e al significato archetipico delle esperienze interiori ed esteriori.
L’analisi junghiana rispetta la saggezza interiore del cliente e facilita lo sviluppo delle risorse interiori e delle potenzialità creative, aiutandolo a progredire verso la completezza e a vivere in modo più autentico e connesso.
Tuttavia, l’analisi junghiana non è per tutti. Jung afferma che l’analisi è un “confronto con l’inconscio” che richiede un notevole coraggio morale. Come capire dunque se l’analisi junghiana fa per te? Sei pronto a intraprendere una discesa nelle profondità della psiche e a confrontarti con le immagini presenti nella mente inconscia, nel tentativo di diventare più consapevole? Sei pronto a confrontarti con te stesso e a decostruire tutta una serie di strutture psichiche che sono alla base del tuo disagio? Sei stanco di sentirti senza obiettivi, senza motivazioni, senza energie interiori?
Se stai considerando una terapia con un analista junghiano, assicurati di consultare l’elenco dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP) sul loro sito web. Lì troverai i nomi e i contatti di tutti gli analisti che, proprio come me, si sono formati presso società riconosciute dall’IAAP.