Chi Sono

Dott. Fabio Piccini – Psichiatra, Psicoanalista Junghiano, PhD

Il Dott. Fabio Piccini è un medico psichiatra e psicoanalista junghiano, laureato con lode in Medicina presso l’Università di Modena. Ha completato la sua formazione con l’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica) ed è membro dell’IAAP (International Association for Analytical Psychology) e del LIRPA, dove svolge anche attività didattica.

La sua pratica terapeutica si fonda su un approccio centrato sull’immaginazione e sul potere trasformativo delle immagini interiori, capace di affrontare anche psicosi e disturbi gravi della personalità. Ha integrato l’analisi junghiana con strumenti di terapia cognitivo-comportamentale e arte-terapia, ampliando le sue competenze cliniche in modo originale e interdisciplinare.

Nel 1999 ha co-fondato il primo sito italiano sui disturbi alimentari, oggi una ONLUS, dedicandosi per oltre 25 anni alla formazione, consulenza e divulgazione in ambito psicopatologico, con un focus su disturbi alimentari, disturbi schizofrenici e disturbi di personalità.

Dottore di ricerca in Nutrizione e Salute, ha approfondito il legame tra neurobiologia delle preferenze alimentari, digiuno intermittente e salute mentale. È anche Forest Therapist e responsabile di progetti IAA (Pet Therapy). Lavora in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, presso studi privati, ASST e comunità terapeutiche.

È autore di articoli e libri divulgativi (disponibili sulla sua pagina autore Amazon), tiene una rubrica mensile sulla fotografia terapeutica ed è membro dei comitati editoriali delle riviste Nuove Artiterapie e Around Photography International. Gestisce due blog dedicati alla fotografia e alla vita consapevole.

Oltre alla pratica clinica, propone workshop, conferenze e supervisioni professionali rivolte a psichiatri, psicologi e psicoterapeuti interessati all’analisi junghiana e alla cura dei disturbi del comportamento alimentare.

Psicoterapia dell’Adolescenza

Psicoterapia dell’adolescenza: uno spazio sicuro per crescere

L’adolescenza è una fase delicata, di forti cambiamenti fisici, emotivi e relazionali. In questo periodo, i ragazzi si trovano spesso a dover ridefinire la propria identità, il rapporto con la famiglia, il corpo, la scuola e i coetanei. È normale attraversare momenti di confusione, ma in alcuni casi il disagio può diventare più profondo e duraturo.

La psicoterapia dell’adolescenza offre uno spazio protetto dove il giovane può parlare liberamente di ciò che sente, esplorare le proprie difficoltà, trovare parole per emozioni complesse e costruire nuove risorse per affrontare il mondo.

Quando può essere utile

Una consulenza psicoterapeutica può essere indicata in presenza di:

  • ansia, attacchi di panico, fobie

  • depressione, ritiro sociale

  • disturbi alimentari

  • autolesionismo o pensieri negativi ricorrenti

  • difficoltà scolastiche o relazionali

  • crisi d’identità o confusione sul proprio orientamento

A volte sono i genitori a notare un cambiamento nel comportamento del figlio (irritabilità, chiusura, calo del rendimento scolastico), altre volte è lo stesso ragazzo a chiedere aiuto.

Come si svolge

Il percorso si basa sul dialogo, l’ascolto non giudicante e, quando utile, sull’uso di strumenti espressivi come il disegno, la scrittura o le immagini. In alcuni casi, può prevedere anche un coinvolgimento della famiglia, per sostenere il giovane nel suo percorso.

Un supporto esperto per adolescenti e famiglie

Il Dott. Fabio Piccini, psichiatra e psicoanalista junghiano, si occupa da anni di adolescenti in crisi emotiva e identitaria, accompagnandoli con competenza e umanità nel loro percorso di crescita.

Riceve nei suoi studi a Rimini, Arezzo e Città di Castello.

Contattalo per un primo colloquio conoscitivo: offrire ascolto in adolescenza è un atto di cura, e può fare la differenza per tutta la vita.

Chi Sono

Dott. Fabio Piccini – Psichiatra, Psicoanalista Junghiano, PhD

Il Dott. Fabio Piccini è un medico psichiatra e psicoanalista junghiano, laureato con lode in Medicina presso l’Università di Modena. Ha completato la sua formazione con l’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica) ed è membro dell’IAAP (International Association for Analytical Psychology) e del LIRPA, dove svolge anche attività didattica.

La sua pratica terapeutica si fonda su un approccio centrato sull’immaginazione e sul potere trasformativo delle immagini interiori, capace di affrontare anche psicosi e disturbi gravi della personalità. Ha integrato l’analisi junghiana con strumenti di terapia cognitivo-comportamentale e arte-terapia, ampliando le sue competenze cliniche in modo originale e interdisciplinare.

Nel 1999 ha co-fondato il primo sito italiano sui disturbi alimentari, oggi una ONLUS, dedicandosi per oltre 25 anni alla formazione, consulenza e divulgazione in ambito psicopatologico, con un focus su disturbi alimentari, disturbi schizofrenici e disturbi di personalità.

Dottore di ricerca in Nutrizione e Salute, ha approfondito il legame tra neurobiologia delle preferenze alimentari, digiuno intermittente e salute mentale. È anche Forest Therapist e responsabile di progetti IAA (Pet Therapy). Lavora in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, presso studi privati, ASST e comunità terapeutiche.

È autore di articoli e libri divulgativi (disponibili sulla sua pagina autore Amazon), tiene una rubrica mensile sulla fotografia terapeutica ed è membro dei comitati editoriali delle riviste Nuove Artiterapie e Around Photography International. Gestisce due blog dedicati alla fotografia e alla vita consapevole.

Oltre alla pratica clinica, propone workshop, conferenze e supervisioni professionali rivolte a psichiatri, psicologi e psicoterapeuti interessati all’analisi junghiana e alla cura dei disturbi del comportamento alimentare.

Psicoterapia dell’Adolescenza

Psicoterapia dell’adolescenza: uno spazio sicuro per crescere

L’adolescenza è una fase delicata, di forti cambiamenti fisici, emotivi e relazionali. In questo periodo, i ragazzi si trovano spesso a dover ridefinire la propria identità, il rapporto con la famiglia, il corpo, la scuola e i coetanei. È normale attraversare momenti di confusione, ma in alcuni casi il disagio può diventare più profondo e duraturo.

La psicoterapia dell’adolescenza offre uno spazio protetto dove il giovane può parlare liberamente di ciò che sente, esplorare le proprie difficoltà, trovare parole per emozioni complesse e costruire nuove risorse per affrontare il mondo.

Quando può essere utile

Una consulenza psicoterapeutica può essere indicata in presenza di:

  • ansia, attacchi di panico, fobie

  • depressione, ritiro sociale

  • disturbi alimentari

  • autolesionismo o pensieri negativi ricorrenti

  • difficoltà scolastiche o relazionali

  • crisi d’identità o confusione sul proprio orientamento

A volte sono i genitori a notare un cambiamento nel comportamento del figlio (irritabilità, chiusura, calo del rendimento scolastico), altre volte è lo stesso ragazzo a chiedere aiuto.

Come si svolge

Il percorso si basa sul dialogo, l’ascolto non giudicante e, quando utile, sull’uso di strumenti espressivi come il disegno, la scrittura o le immagini. In alcuni casi, può prevedere anche un coinvolgimento della famiglia, per sostenere il giovane nel suo percorso.

Un supporto esperto per adolescenti e famiglie

Il Dott. Fabio Piccini, psichiatra e psicoanalista junghiano, si occupa da anni di adolescenti in crisi emotiva e identitaria, accompagnandoli con competenza e umanità nel loro percorso di crescita.

Riceve nei suoi studi a Rimini, Arezzo e Città di Castello.

Contattalo per un primo colloquio conoscitivo: offrire ascolto in adolescenza è un atto di cura, e può fare la differenza per tutta la vita.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Dichiaro di aver letto i termini e le condizioni descritte nella Privacy Policy e di accettare l’utilizzo dei dati personali inseriti, che saranno raccolti e trattati in modo da garantirne la riservatezza e la sicurezza.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Dichiaro di aver letto i termini e le condizioni descritte nella Privacy Policy e di accettare l’utilizzo dei dati personali inseriti, che saranno raccolti e trattati in modo da garantirne la riservatezza e la sicurezza.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Dove mi trovo

Mi puoi trovare nelle seguenti sedi

Prenota una consulenza